Skip to content
Trattamenti di prevenzione

Trattamenti di prevenzione

La prevenzione costituisce l’arma fondamentale per mantenere una bocca sana, cercando, così, di evitare l’insorgere di malattie parondontali e la carie.
Presso il nostro poliambulatorio forniamo diversi servizi che hanno con finalità preventive:

  • educazione di persone adulte e bambini alla corretta metodica di igiene orale con l’ausilio di template dimostrativi
  • presentazione dei vari strumenti di igiene orale domiciliare individuando quelli più appropriati per ogni singolo paziente
  • sedute di igiene orale e fluoroprofilassi per i più piccoli
  • sedute di igiene orale professione che prevedono, a seconda dei casi, ablazione del tartaro sopra e sottogengivale con strumenti ad ultrasuoni e/o curettes manuali
  • sbiancamento dentale professionale, impiegando prodotti specifici od ottenuto con il getto di bicarbonato, di una o entrambe le arcate per un miglioramento dell’estetica del sorriso

A seconda dei singoli casi, i nostri collaboratori esperti sono disponibili a fornire consigli riguardanti le abitudini alimentari corrette per preservare la salute del cavo orale, soprattutto in caso di alitosi connessa a condizioni locali o sistemiche e in situazioni di possibili alterazioni dell’equilibrio orale durante alcuni stati fisiologici, quali la gravidanza o di abitudini viziate.

Prevenzione pediatrica

Le attività di prevenzione pediatrica rientrano nell’ambito della pedodonzia, ovvero  quella branca dell’odontoiatria che si occupa del trattamento dei bambini e degli adolescenti.

La prevenzione e il trattamento delle malattie del cavo orale, infatti,  sono importanti  a partire dai primi anni di vita: un approccio sin dai 3-4 anni di età con la figura dell’odontoiatra risulta essere fondamentale per stabilire con i più piccoli un rapporto di fiducia e ricercando la loro collaborazione , oltre che per allontanare eventuali stati di ansia e di paura verso la figura del curante stesso e il suo studio.

Un programma dedicato di prevenzione a bimbi ed adolescenti rappresenta, quindi, uno strumento importante per mantenere una buona salute della bocca e dei denti nel corso della vita.

I denti dei bambini, chiamati denti decidui o da latte, iniziano a formarsi prima della nascita e cominciano ad erompere in arcata a partire dai sei mesi di vita. I primi a presentarsi sono gli incisivi inferiori e l’eruzione si completa per tutti e 20 i denti decidui intorno ai 3 anni e mezzo di vita.
Normale è la presenza di diastemi dentali, ovvero di piccoli spazi tra i due denti da latte successivi: essi serviranno per dare alloggio, a partire dai sei anni di età circa, ai futuri 32 denti permanenti che sono di dimensioni superiori a quelli da latte.
La loro eruzione proseguirà fino ai 12-13 anni, per completarsi con la comparsa dei denti del giudizio, i così detti ottavi, durante l’età adulta.

La patologia cariosa può interessare anche i denti decidui ed è molto comune in età pediatrica. Essendo questi elementi fondamentali per il corretto sviluppo dentoscheletrico del bambino, mantenendo il corretto spazio in arcata per l’eruzione dei denti permanenti garantendo, conseguentemente, una normale funzione masticatori e fonetica.
È fondamentale, dunque, avere la massima cura della dentizione da latte, in termini sia di prevenzione, sia di trattamento.

Prime visite di controllo

Durante le prime visite, i nostri specialisti cercano di instaurare un buon rapporto con il piccolo paziente, andando ad illustrare con calma i vari passaggi operativi e gli strumenti adoperati per il controllo del cavo orale, fornendo indicazioni utili sulla prevenzione delle lesioni cariogene e da traumi.

I nostri collaboratori, nel contempo, daranno ai genitori consigli utili riguardanti l’igiene orale, una corretta alimentazione e l’uso topico e sistemico del fluoro, mezzo utile per rinforzare lo smalto dentale.

Cos’è la fluoroprofilassi?

La fluoroprofilassi consiste nell’applicazione topica, in poltrona, di fluoro (precisamente fluoruro di sodio al 2% o fluoruro stannoso), in forma di gel, tramite mascherine preformate .il gel al fluoro viene lasciato agire per alcuni minuti. La sua attività anticariogena è esercitata mediante un duplice meccanismo d’azione: da un lato il fluoro riduce la solubilità dei cristalli dello smalto dentario, dall’altro riduce l’attività batterica, quindi la produzione degli acidi che favoriscono la formazione della carie.
Il potere anticariogeno del fluoro è massimo se la sua assunzione avviene durante il periodo di formazione dello smalto; più tardivo è il suo impiego, minore è la sua efficacia. Il suo ruolo sulla strutturazione della dentizione, quindi, risulta fondamentale prima che avvenga l’eruzione dei denti definitivi stessi. Pertanto i nostri specialisti consigliano di ripetere la seduta di fluoroprofilassi per 3-4 volte all’anno, dopo accurata pulizia della dentatura, dai 5-6 anni fino all’età di 13-14 anni.

Prevenzione nell’adulto

Nell’adulto le misure di prevenzione consistono in una scrupolosa e meticolosa igiene orale domiciliare e professionale, accompagnate, anche in tal caso, da controlli periodici presso il proprio odontoiatra.
L’obiettivo dell’igiene orale è, appunto, il mantenimento di una buona salute della cavità orale, oltre dei denti, anche delle gengive, dell’osso e dei tessuti parodontali, andando a contrastare, precisamente, la formazione di placca batterica e tartaro.
La placca batterica è, specificatamente, una pellicola di mucopolisaccaridi, derivante da un accumulo di colonie batteriche e di residui di cibo che vanno ad annidarsi tra dente e gengiva, provocando l’insorgenza oltre che di carie, anche della malattia parodontale.
Se non rimossa la placca porta allo sviluppo di uno stato infiammatorio cronico delle gengive e, calcificando, da’ luogo alla formazione del tartaro.
Quando il tartaro attacca l’osso che sostiene la radice dentale si può giungere al manifestarsi della malattia parodontale, detta anche piorrea, con danni irreversibili quali la perdita dei denti.
Fondamentali, come accennato, per la prevenzione della salute orale, sono sia una buona igiene domiciliare, sia sedute periodiche di detartrasi, detta comunemente pulizia orale o igiene orale.
Presso il nostro poliambulatorio la seduta di pulizia orale prevede una durata di 45/60 minuti a seconda delle necessità individuali.

Nel suo contesto i nostri collaboratori medici si servono di un apparecchio ad ultrasuoni, l’ablatore, per frammentare e rimuovere il tartaro localizzato nelle zone sopragengivali e negli spazi interdentali.
Nel caso in cui si necessiti di un’igiene sottogengivale, invece, si sottopone il paziente ad una seduta di levigatura che prevedere l’impiego di curettes manuali per pulire le superfici dentarie.

Alla seduta di igiene presso il Poliambulatorio Biellese si associa, solitamente, lo smacchiamento airflow che, combinando l’azione del bicarbonato di sodio, dell’aria e dell’acqua, permette di rimuovere le pigmentazioni estrinseche sulla superficie dentale, quali macchie di the, caffè, nicotina, frutta, vino etc., con effetto sbiancante.
Gli specialisti del Poliambulatorio Biellese consigliano di effettuare una seduta di detartrasi almeno una volta l’anno. In casi specifici, in base alle condizioni di salute, alle abitudini voluttuarie e alimentari potrà essere segnalata la necessità di ripetere la pulizia con cadenza semestrale, sempre tenendo conto della disponibilità del paziente.