
Corone e ponti
La corona è un manufatto che ricopre la parte masticante dentale realizzato in diversi materiali. È impiegato per rivestire:
- un dente con un’estetica non ottimale per forma, colore o posizione;
- un dente fratturato o con una carie di grande dimensione che, previa ricostruzione con materiali specifici ed eventuale utilizzo di un perno-moncone, viene ricoperto con una corona per evitarne la frattura;
- un dente sottoposto a devitalizzazione che, dunque, rischia una maggior tendenza alla frattura, essendo più fragile, e che può, anche, presentare alterazioni cromatiche conseguenti al trattamento endodontico;
- un perno di implantologia in seguito ad una prima fase di guarigione per ripristinare l’originale funzione del dente andato perso o mancante.
Il ricorso a questi manufatti, infatti, permette di risolvere eventuali problemi di natura estetica del sorriso o del volto intero, in modo che le guance non si incavino la dove ci siano denti mancanti, ma anche di ripristinare una buona funzione masticatoria e di articolazione corretta della parola. La persistente assenza di uno o più denti, poi, porterebbe quelli adiacenti a cambiare posizione migrando e ruotando, rendendo più difficili anche le manovre di igiene orale.Quando, invece, gli elementi dentali da ricoprire con corone sono più di uno o quando non è possibile applicare un perno di implantologia per mancanza di osso si realizzano dei ponti: in tali casi vengono realizzate più corone unite che andranno a rivestire due denti esterni sani definiti pilastri, e uno o più elementi intermedi con le caratteristiche descritte o, addirittura, mancanti.
Le corone e i ponti sono protesi fisse che possono essere realizzate anche per ricoprire perni di implantologia singoli, multipli o in forma combinata (perni e denti naturali) , in modo da sopperire all’assenza di elementi dentali.
Presso il nostro Poliambulatorio le corone possono essere realizzate
- con lega metallica:
- corone in metallo-ceramica: questa tipologia è favorita dal costo più contenuto rispetto alle altre. Consta di una base in lega metallica, costituita prevalentemente dal cobalto e cromo, rivestita da uno strato di ceramica.
- corone in oro-ceramica: queste corone sono caratterizzate da una base realizzata in lega d’oro, precisamente circa 85% d’oro e 10% platino, rivestita successivamente da uno strato superficiale di ceramica.
Queste protesi hanno un costo più elevato rispetto alle analoghe in metallo-ceramica però presentano il vantaggio di poter essere applicate in persone con allergia ai metalli. Inoltre, essendo l’oro molto resistente, permette di realizzare una lavorazione più fine, ottenendo un effetto più naturale rispetto ad una corona in metallo-ceramica.
La parte metallica di queste protesi, in ogni caso, non è visibile: viene ricoperta interamente da uno strato di ceramica la cui tinta viene scelta dai nostri collaboratori servendosi di una Scala Colore, in modo da ottenere un colore il più analogo possibile a quello dei denti naturali del paziente. -
corona in disilicato di litio
-
corona in zirconio
Si tratta dei materiali più moderni. Sono biocompatibili e hanno la caratteristica vantaggiosa di poter essere impiegati in persone con allergia i metalli. Proprio perché prive di una base metallica o di leghe preziose si distinguono per la loro eccellente valenza estetica e la traslucenza, rendendoli adatti alla realizzazione di corone e ponti destinati soprattutto ai distretti anteriori della bocca. Con essi si preparano anche le faccette.
Sono materiali che garantiscono un’ottima personalizzazione della tinta, non si macchiano e non subiscono modifiche di colore col tempo o con i pigmenti alimentari o da tabacco.
Un ulteriore vantaggio è che i bordi delle corone in ceramica non devono per forza essere posti nella zona subgengivale evitando, in tal modo, irritazioni e retrazioni della gengiva causate dal bordo della corona.
Il loro costo è più elevato se rapportato a protesi in metallo-ceramica ma offrono un’ottima funzionalità e grazie alle qualità viste, garantiscono migliori risultati estetici, donando al sorriso la massima naturalezza.
Tutti questi materiali sono idonei anche per la realizzazione di corone e ponti destinati alla copertura di perni di implantologia.La scelta della/e protesi viene presa di comune accordo tra i nostri Collaboratori e il paziente: in principio viene, come sempre, effettuata una visita con eventuale esecuzione di radiografie endorali o di una Ortopantografia (OPT) , in modo da identificare le cure dentali necessarie: si verifica che non ci siano carie, granulomi o denti fratturati da trattare prima di iniziare il lavoro protesico con la presa delle impronte per la preparazione delle corone provvisorie in resina (necessarie per proteggere i denti e le gengive mentre è in corso la realizzazione delle protesi definitive) e la preparazione del/dei moncone/I. Questi passaggi vengono realizzati in sedute successive; grazie, poi, ad una seconda impronta di precisione e ad una o più prove si giungerà alla realizzazione della/e protesi definitiva/e.
Anche per i lavori di protesi fissa, quali corone e ponti, i nostri Specialisti enfatizzano sempre la necessità di un’attenta igiene orale, l’uso di uno spazzolino e di un dentifricio adeguati, del filo interdentale, di scovolini quando necessario e del collutorio per evitare l’infiammazione gengivale.